Vaneck registra un ETF su Avalanche: notizia bullish per AVAX

Continua l’interesse per gli ETF crypto. Dopo Bitcoin ed Ethereum è stata presentata ieri 10 Marzo 2025, una richiesta da parte di VanEck per un ETF spot su AVAX, la coin della blockchain Avalanche.

In particolare è stato richiesto un prodotto chiamato “VanEck Avalanche ETF” nello stato del Delaware, negli Stati Uniti. La registrazione avviene mentre AVAX ha perso circa il 55% del suo valore da inizio anno.

VanEck è già tra i primi emittenti di ETF spot su Bitcoin nel 2024. Grande interesse quindi su AVAX da parte di questo emittente che ha chiesto anche prodotti regolamentati su Solana.

Una notizia bullish per Avalanche che permetterà agli investitori di investite in modo regolamentato sul token AVAX attraverso i mercati finanziari tradizionali.

VanEck chiede la registrazione ETF su AVAX

Per operare sulle criptovalute è possibile utilizzare la piattaforma di trading di eToro.

Si tratta di un broker regolamentato che offre la possibilità ai suoi iscritti di copiare le operazioni dagli altri trader con il Copy Trading. In questo modo si può imparare da altri membri che operano sui mercati in modo efficace.

Puoi aprire un conto demo gratuitamente e passare al conto reale successivamene con soli 100€.

Puoi iscriverti gratis su eToro cliccando qui sul sito ufficiale.

La presentazione della domanda di VanEck

VanEck ha registrato il suo ETF su Avalanche presso il Delaware Department of State, un passaggio tecnico essenziale per avviare il processo di approvazione normativa da parte della Securities and Exchange Commission (SEC).

La registrazione è stata effettuata sotto il numero di deposito 10125689 e identifica il prodotto come un fondo di investimento collegato direttamente alla performance di Avalanche (AVAX).

Qui vedete il post di Cointelegraph con la domanda presentata:

Vaneck: post di Cointelegraph ETF su AVAX

La decisione di registrare l’ETF in Delaware non è casuale: lo stato è noto per le sue normative favorevoli alle aziende di investimento, in particolare crypto.

E’ naturalmente solo la prima fase a cui seguirà l’invio del form S-1 e della documentazione successiva.

Ovviamente la Borsa di riferimento chiederà poi in caso positivo altra documentazione per l’approvazione successiva.

A proposito di Avalanche

Lanciata nel 2020 da Ava Labs, Avalanche è una blockchain progettata per supportare applicazioni decentralizzate (dApp) e implementazioni di blockchain personalizzate.

Grazie al suo protocollo di consenso innovativo, offre elevata scalabilità e tempi di finalizzazione delle transazioni estremamente rapidi.

Il token nativo della piattaforma, AVAX, è utilizzato per pagare le commissioni di transazione, partecipare al meccanismo di consenso e come unità base di conto all’interno dell’ecosistema.

Per saperne di più puoi consultare questo approfondimento su Avalanche, oltre a questo video sul canale di Webeconomia che tratta tutti gli aspetti tecnici:

Avalanche: come funziona il Network (AVAX Crypto, Architettura, Defi)
Avalanche è stata lanciata nel 2020 con l’obiettivo di creare un ecosistema decentralizzato, interoperabile e altamente scalabile per lo sviluppo di dApp. Si…
Avalanche: come funziona il Network (AVAX Crypto, Architettura, Defi)

The video was uploaded on 10/11/2023.

You can view the video here.

The video lasts for 38 minutes and 19 seconds.

Non solo Avalanche: altri ETF in arrivo

Oltre a Avalanche, altri ETF su criptovalute sono attualmente in fase di registrazione o in attesa di approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC).

Molti di questi prodotti sono disponibili anche in Europa sotto forma di ETP, che è possibile comprare su

VanEck è stata tra le prime società a cogliere questa opportunità, lanciando nel 2024 un ETF su Bitcoin e successivamente su Ethereum.

Oltre a VanEck, altre società come Bitwise, Grayscale e Fidelity hanno presentato domande per la registrazione di ETF basati su criptovalute diverse da Bitcoin ed Ethereum.

In particolare, Bitwise ha registrato un ETF multi-asset che include Avalanche (AVAX) tra gli asset sottostanti.

Il Bitwise 10 Crypto Index Fund, ad esempio, è stato progettato per fornire esposizione ai dieci asset digitali con la maggiore capitalizzazione di mercato, tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana e Avalanche.

Oltre ad Avalanche, altri asset digitali stanno attirando l’attenzione delle società di investimento per la creazione di ETF dedicati. Solana (SOL) è uno degli asset più promettenti in questo contesto.

Anche XRP, il token nativo di Ripple, potrebbe presto essere al centro di una nuova ondata di ETF. Sebbene la SEC abbia intrapreso un’azione legale contro Ripple nel 2020, l’esito favorevole della causa nel 2024 ha riacceso l’interesse degli investitori per XRP che è tornato a salire prepontemente.

Disclaimer: Prima di investire sulle criptovalute o qualunque altro strumento di investimento è bene essere informati e fare le proprie valutazioni.

Detto ciò seguiremo come sempre con le nostre analisi l’andamento di Bitcoin e vi terremo aggiornati su tutte le notizie per quanto riguarda il settore crypto, defi ed investimenti.

Per iniziare è possibile partire da piattaforme regolamentate come ad esempio eToro.

Ecco le caratteristiche principali questo broker che può essere usato sia per fare trading sia per acquistare crypto:

  • conto demo illimitato
  • commissioni basse
  • copy trading

Puoi iniziare a fare trading sulle principali criptovalute con eToro cliccando qui.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here